Skip to main content

Newsletter dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato numero 2/25 del 30 gennaio 2025

 LA SCOMPARSA DI ANNA MARIA DE VITA

Nata a Lucca (1941), ha iniziato la carriera accademica alla fine degli anni ’60, diventando ordinario nel 1986: è stata la prima donna a rivestire il ruolo di professoressa di prima fascia presso l’allora Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo fiorentino. È stata Direttrice del Dipartimento di diritto e comparato e penale e Coordinatrice del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza italiana e francese (2002-2012), al quale ha dedicato un impegno costante, fornendo un contributo decisivo per il successo dell’accordo fra l’Università Paris I Panthéon-Sorbonne e Unifi. È stata Presidente del Gruppo Italiano dell’Association Henri Capitant des amis de la culture juridique française, più volte Visiting Professor presso prestigiose Law School statunitensi, come la New York University, e per decenni docente a Parigi, dove nel 2016 le è stato conferito il dottorato honoris causa dall’Università Paris-Panthéon-Assas. Ha insegnato fino al 2011. Autrice di numerose pubblicazioni comparatistiche, espressione di originalità di pensiero oltre che di un profondo spirito critico, ha rappresentato per allievi e colleghi un fermo punto di riferimento culturale e didattico, nonché un esempio di integrità, generosità e umanità.

INIZIATIVE AIDC

 CALL FOR PAPERS COMPARATIVE LAW IN THE AGE OF DISORDERIL DIRITTO COMPARATO nell’epoca del DISORDINE

 XXVIII BIENNIAL COLLOQUIUM OF THE ITALIAN ASSOCIATION OF COMPARATIVE LAW (AIDC)
PALERMO, 29-31 MAY 2025

The Italian Association of Comparative Law (AIDC) opens an international Call for Papers on the subject Comparative Law in the Age of Disorder. The XXVIII biennial Colloquium is co-organized with the University of Palermo, Department of Political Science and International Relations DEMS and the Center of Advanced Studies. We live in a time of disorder. Serious challenges are undermining the traditional balances underpinned by national and supranational legal orders. Some of these challenges relate to the relationship between human beings and nature (ecological crises, natural disasters, increasing water scarcity, etc.), others to the relationship between human beings and their political institutions (fragmentation of traditional social structures, ageing, gender imbalances, breakdown of international organisations, geopolitical tensions, rise of authoritarianism). All of this is a source of complexity for law, both in the sense that legal institutions need to be adapted to keep pace with the ongoing transformations (from the level of legal sources to the techniques of adjudication), and in the sense that legal epistemology needs to be rethought in order to effectively interpret a rapidly changing social environment (is legal certainty still a value, are we witnessing a shift towards ‘personalised’ law, what is the significance of legal subjectivity in the age of AI, etc.?).The 28th Biennial Colloquium of the Italian Association of Comparative Law aims to examine the long-term effects of the current disruptions on the legal dimension and to reflect on the possible contributions of legal comparison to this debate.
DEADLINE MARCH 5, 2025
For further information https://www.dirittocomparato.org/wp-content/uploads/2025/01/all.-1.pdf

Venerdì 21 marzo 2025, ore 15.00, presso la Sala Conferenze Fulvio Zuelli della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, si svolge l’incontro dei giovani comparatisti AIDCDiritto comparato e intersezionalità”.
Maggiori informazioni sono disponibili al link https://webmagazine.unitn.it/evento/giurisprudenza/123093/diritto-comparato-e-intersezionalit

 CONVEGNI, SEMINARI

Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 10:00, nell’ambito del ciclo di seminari su “Democrazia Economica”, si svolge sulla piattaforma Zoom il seminario “Democrazia Economica – L’esperienza cinese”. Alleghiamo a questa mail la locandina dell’evento (all. 1).

Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 9:00, si svolge a Roma, presso l’aula 5 del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma 3, il convegno “Le transizioni della costituzione materiale nel XXI secolo”. Alleghiamo a questa mail la locandina dell’evento (all. 2).

 PUBBLICAZIONI DI INTERESSE COMPARATISTICO

CALL FOR PAPERS

Call for papers for the international conference NEW SUSTAINABILITY CHALLENGES: THE ROLE OF COURTS. Università di Siena, Certosa di Pontignano, Siena, 26 and 27 June 2025. The Conference will be organized into three sessions, with the participation of leading scholars from different countries and continents. The sessions will be dedicated respectively to: 1) Challenging Climate Change Before International Courts; 2) Sustainability and Courts: Questioning the Role of Civil Society; 3) Future Generations and Environmental Rights: Insights from Constitutional Courts. The conveners encourage submissions from both PhD candidates and junior scholars (postdoctoral researchers, research fellows, assistant professors, etc.) at the early stages of their academic careers (within 7 years of completing their PhD). A maximum of 14 proposals will be selected. Interested scholars are invited to submit a CV and an abstract, in English or French, of no more than 500 words by March 15, 2025. For further information att. 3.

La Cattedra Jean Monnet “EU Values in the Online digital environment” dell’Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze Politiche (Prof. Raffaele Torino) apre una call for papers nell’ambito delle attività di ricerca della Cattedra Jean Monnet.

L’ecosistema digitale in cui viviamo presenta nuove sfide per i valori fondamentali dell’Unione Europea, come enunciati nell’art. 2 del Trattato sull’Unione Europea: dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, stato di diritto, diritti umani e diritti delle persone appartenenti a minoranze.

I Working Papers dovranno approfondire l’analisi e la comprensione di come questi valori siano protetti e promossi nel contesto digitale, esplorando le intersezioni tra interessi di imprese, cittadini e istituzioni.

La call è rivolta a studiosi, accademici, ricercatori, professionisti ed esperti di età non superiore a 40 anni interessati alle tematiche della Cattedra Jean Monnet. Gli abstract (massimo di 300 parole) dovranno essere presentati entro il 15 aprile di ogni anno solare di attività della Cattedra Jean Monnet e dovranno essere accompagnati da un breve cv dell’autore o dell’autrice (massimo 150 parole).

Maggiori informazioni sono disponibili al bando allegato (all. 4).

BANDI

L’Università di Siena, tramite il Dipartimento di Giurisprudenza (DGIUR) e il Gruppo di ricerca e formazione sul Diritto pubblico europeo e comparato (DIPEC), con il patrocinio dell’Associazione DPCE, organizza le Giornate di studio su “Diritto e giustizia elettorale nel costituzionalismo europeo”. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività del Modulo Jean Monnet CREU “Citizenship Rights in the European Union” e si svolgerà dall’8 all’11 settembre 2025, per un totale di 4 giorni di lezione. La partecipazione alle Giornate sarà limitata a 12 giovani studiosi e studiose (dottorandi/e, dottori/esse di ricerca, assegnisti/e di ricerca, cultori/cultrici della materia) previa selezione per titoli. Per partecipare, è necessario inviare entro il 28 febbraio 2025 una mail di manifestazione di interesse all’indirizzo milani@unisi.it.
Maggiori informazioni sono disponibili al bando allegato (all. 5).

* * * *

La newsletter ha periodicità tendenzialmente quindicinale, v’invitiamo pertanto a comunicare le iniziative convegnistiche o seminariali in tempo utile rispetto alla loro programmazione, scrivendo all’indirizzo indicato qui in calce.

Grazie per la collaborazione.

notizieaidc@gmail.com

c.c.b.: AIDC presso 

Banca Monte Pruno IBAN: IT43E0878476210011000107173