Skip to main content

Newsletter dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato numero 7/25 del 16 aprile 2025

 INIZIATIVE AIDC
XXVIII BIENNIAL COLLOQUIUM OF THE ITALIAN ASSOCIATION OF COMPARATIVE LAW (AIDC)
COMPARATIVE LAW IN THE AGE OF DISORDERIL DIRITTO COMPARATO nell’epoca del DISORDINE
PALERMO, 29-31 MAY 2025

The XXVIII biennial Colloquium is co-organized with the University of Palermo, Department of Political Science and International Relations DEMS and the Center of Advanced Studies.

We live in a time of disorder. Serious challenges are undermining the traditional balances underpinned by national and supranational legal orders. Some of these challenges relate to the relationship between human beings and nature (ecological crises, natural disasters, increasing water scarcity, etc.), others to the relationship between human beings and their political institutions (fragmentation of traditional social structures, ageing, gender imbalances, breakdown of international organisations, geopolitical tensions, rise of authoritarianism). All of this is a source of complexity for law, both in the sense that legal institutions need to be adapted to keep pace with the ongoing transformations (from the level of legal sources to the techniques of adjudication), and in the sense that legal epistemology needs to be rethought in order to effectively interpret a rapidly changing social environment (is legal certainty still a value, are we witnessing a shift towards ‘personalised’ law, what is the significance of legal subjectivity in the age of AI, etc.?).
The 28th Biennial Colloquium of the Italian Association of Comparative Law aims to examine the long-term effects of the current disruptions on the legal dimension and to reflect on the possible contributions of legal comparison to this debate.
For further information https://www.dirittocomparato.org/wp-content/uploads/2025/01/all.-1.pdf

Dialoghi interdiciplinari sui metodi della comparazione

La sezione “Law and Economics” dell’AIDC organizza una serie di interviste con comparatisti non giuristi di varie discipline per un confronto sui metodi. Le interviste saranno pubblicate sulla Comparative Law Review. La prima intervista con il prof. Giliberto Capano (Università di Bologna) riguarderà la Comparative Policy Research.
La locandina con i dettagli per richiedere il link Zoom è disponibile qui:

https://eventi.unitn.it/it/interdisciplinary-dialogues-comparative-methods-comparative-law-and-comparative-policy-research

 CONVEGNI, SEMINARI

Lunedì 5 e martedì 6 maggio 2025, si svolge presso Sala Jacopo D’Ardizzone, Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, il seminario italo-francese «Verso le foci». Itinerari geo-giuridici tra terra e mare/ «Vers les bouches». Itinéraires géo-juridiques entre terre et mer.
Alleghiamo a questa newsletter la locandina dell’iniziativa (all. 1).

Giovedì 12 e venerdì 13 giugno 2025, si svolge presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria, il III seminario annuale DPCETradizioni giuridiche e musica. Momenti e snodi di una possibile interazione”. Alleghiamo a questa newsletter la locandina dell’evento (all. 2).

 Giovedì 18 e venerdì 19 settembre 2025, si svolge presso l’Aula Magna, Palazzo del Bo, dell’Università degli Studi di Padova, l’XI CONVEGNO ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE DI DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO “Il costituzionalismo, oggi”. Alleghiamo a questa newsletter il programma provvisorio dell’evento (all. 3).

PUBBLICAZIONI DI INTERESSE COMPARATISTICO

  • M.R. Marella (a cura di), La violenza domestica e la responsabilità civile nel nuovo diritto di famiglia, Pacini Giuridica, 2025, pp. 400, € 38,00.

 CALL FOR PAPERS

In occasione della conferenza finale del progetto PRIN 2022 CURA “Children as vulnerable users of iot and ai-based technologies: a multi-level interdisciplinary assessment”, che si terrà il giorno 25.9.2025 a Pisa, presso la Scuola Superiore Sant’Anna, è aperta una call for papers. La scadenza per la trasmissione dei contributi è il 15.5.2025. Per informazioni: sito web https://www.lider-lab.it/cura/, call for papers https://www.lider-lab.it/wp-content/uploads/2024/12/Scarica-qui.pdf, form per la submission: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd0jXdhV-esP5cNvzxx0aRIdAfRyRfRUatpw9-ZJA7TVzGlsw/viewform

 THE NEW SHAPES OF CONSUMER AND MARKET LAW EuCML Annual Conference and Best Paper Award, Friday, 19 September 2024, University of Ferrara.

The aim of the EUCML – Journal of European Consumer and Market Law’s Annual Conference and Best Paper Award is to recognise outstanding, innovative contributions to European Consumer and Market Law.To be considered for Conference and the “EuCML Award for the Best Paper on European Consumer and Market Law”, Applicants should submit their Papers by 30 May 2025 to the address eucmlaward@gmail.com. For further information att. 6.

 Bandi

Da venerdì 16 maggio a venerdì 11 luglio 2025, si svolge presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma 3 la Summer School “I Valori dell’UE e l’ambiente digitale on line”. Maggiori informazioni sono disponibili nel programma allegato (all. 4 e 4 bis).

Da lunedì 16 a venerdì 20 giugno 2025, si svolgerà a Bologna la Summer School in “Metodologia della comparazione giuridica”, che può essere seguita in presenza, online o in modalità mista. Le iscrizioni sono aperte fino al 9 giugno 2025. In allegato la brochure del corso (all. 5). Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Centro Studi sull’America Latina dell’Università di Bologna, al seguente link: https://centri.unibo.it/csal/it/summer-school-2025

In occasione della Santa Pasqua, desideriamo rivolgere a tutti i nostri Soci i più sentiti auguri di serenità e gioia.  

* * * *

La newsletter ha periodicità tendenzialmente quindicinale, v’invitiamo pertanto a comunicare le iniziative convegnistiche o seminariali in tempo utile rispetto alla loro programmazione, scrivendo all’indirizzo indicato qui in calce.

Grazie per la collaborazione.

notizieaidc@gmail.com

c.c.b.: AIDC presso

Banca Monte Pruno IBAN: IT43E0878476210011000107173